13
Capita qualche volta di incontrare delle Volpi opportuniste, individui che per indole sono meno prudenti e timorosi di altri e che sfruttano l’occasione di un cassonetto di spazzatura vicino un centro abitato o frequentano zone frequentate da escursionisti nella speranza di un pasto facile.
Read More»21

(Gyps fulvus) Grifone, Griffon vulture, Alcara Li Fusi (Me), Italy (Nikon F100; 300 f2.8, Kodacrome elite 100)
Questo splendido uccello, nonchè importante elemento ecologico, sembra quasi che ai nostri giorni non abbia più un ruolo ecologico nella nostra terra.
Le ultime colonie furono sterminate negli anni ’60 in modo per lo più indiretto, con i bocconi avvelenati destinati alle volpi.
Alla fine degli anni ’90 Il Parco dei Nebrodi in cooperazione con l’Ente spagnolo GREFA, hanno iniziato un progetto di reintroduzione del Grifone
Read More»31
Nicolosi, 30 Luglio 2011. Già dal mattino si sentono i boati che emette il Vulcano, accompagnati da una lunga colonna di fumo che alla sera si trasforma in una immensa fontana di lava, lo spettacolo anche quest’anno è assicurato.
La foto fa parte della galleria Etna.
02

(Buteo rufinus cirtensis) Poiana codabianca del Maghreb
Aggiornata la galleria Fauna di Sicilia, rapaci con le foto della Poiana codabianca del Maghreb (Buteo rufinus ssp. cirtensis) fotografata nella Piana di Gela.
10
Una segnalazione del bravissimo ornitologo Andrea Corso indica una specie accidentale per la Sicilia: lo Zigolo delle nevi (Plectrophenax nivalis), Snow bunting.
Si vedono parecchie foto di questo folletto delle nevi, ma è inusuale ammirarlo in Sicilia, quindi partiamo per la destinazione segnalata e lo troviamo puntualmente in compagnia di numerosi birdwatchers che si danno il cambio durante la giornata.
Nonostante la distanza di ripresa, il folletto merita uno spazio a lui dedicato.
Le foto fanno parte della galleria Fauna di Sicilia, passeriformi.
04

Ragazzi San
Famiglia San, Bushmanland, Namibia. In Namibia oggi i San accolgono i turisti mostrando le loro tradizioni, ma hanno bisogno di ritrovare la dignità di un popolo unico al mondo quale è.
La foto fa parte della galleria Namibia 2010.
29
Questo scatto cattura un momento particolare dell’ eruzione, nel quale l’attività effusiva aumenta improvvisamente favorendo la tracimazione del flusso lavico dal suo canale di scorrimento. Ricordo sempre con grande emozione le notti trascorse in quota, riscaldati dal caldo alito del vulcano più alto d’Europa.
Stefania Merlino
La foto fa parte della galleria Etna.
Foto vincitrice del concorso internazionale Asferico, edizione 2006 nella categoria Paesaggi e Parchi D’Italia.
P.S.: Nei prossimi giorni pubblicheremo molte altre foto del nostro vulcano.
29
Hygie è un giovane pellicano particolarmente confidente, che abbiamo incontrato ad un bar del porto di Walvis Bay, Namibia. Ritrovato orfano e destinato a morire, è tenuto in semilibertà in attesa di poterlo liberare in natura. Un progetto di riabilitazione seguito dagli stessi proprietari del bar. La foto fa parte dalla galleria Namibia – Walvis bay.